Vai ai contenuti

Sanremo 1965 - Musica in Mostra

MUSICA IN MOSTRA
... perché la musica è cultura!
MUSICA IN MOSTRA
... perché la musica è cultura!
MUSICA IN MOSTRA
... perché la musica è cultura!
MUSICA IN MOSTRA
... perché la musica è cultura!
CiaoLogout
CiaoLogout
CiaoLogout
Salta menù
Salta menù
MUSICA IN MOSTRA
MUSICA IN MOSTRA
MUSICA IN MOSTRA
Il Festival di Sanremo 1965: tutti i 45 giri
Il Festival di Sanremo del 1965, quindicesima edizione della celebre kermesse canora italiana, si svolse dal 28 al 30 gennaio presso il Salone delle Feste del Casinò di Sanremo. La conduzione fu affidata, per il terzo anno consecutivo, a Mike Bongiorno, affiancato dall'attrice Grazia Maria Spina .
La manifestazione vide la partecipazione di 43 artisti, che interpretarono 24 brani in gara, ciascuno eseguito in doppia versione da interpreti diversi, secondo la formula dell'epoca. Tra i partecipanti si annoveravano artisti affermati come Milva, Betty Curtis, Pino Donaggio e la giovane Gigliola Cinquetti, vincitrice dell'Eurovision Song Contest l'anno precedente. Fecero il loro debutto anche Vittorio Inzaina e Franco Tozzi, provenienti dal concorso di Castrocaro Terme, rappresentando la nuova generazione della musica italiana.
Il brano vincitore fu "Se piangi, se ridi", interpretato da Bobby Solo e dal gruppo folk statunitense The New Christy Minstrels. La canzone, scritta da Mogol, Gianni Marchetti e Roberto Satti, rappresentò l'Italia all'Eurovision Song Contest dello stesso anno, classificandosi al quinto posto.
L'edizione del 1965 segnò un momento di transizione per il Festival, essendo l'ultima in cui gli artisti potevano presentare più di un brano in gara. Questo cambiamento aprì la strada a un format più moderno e simile a quello attuale.
Il Festival fu trasmesso in diretta radiofonica nei giorni 28, 29 e 30 gennaio, mentre la serata finale fu trasmessa integralmente sul Programma Nazionale in eurovisione.
Tra le canzoni in gara, "Io che non vivo (senza te)" di Pino Donaggio, pur non vincendo, ottenne un successo internazionale grazie alla reinterpretazione di Dusty Springfield, che la trasformò in un classico della musica leggera italiana.
Acquista il libro!
Collezione realizzata da Federico Pieri e Daniele Sgherri
Copyright © 2025 Musica in Mostra... perché la musica è cultura
Copyright © 2025 Musica in Mostra
Copyright © 2025 Musica in Mostra
Copyright © 2025 Musica in Mostra
Tel + 39 328 723 0509 - + 39 328 070 3731 - info@musicainmostra.it
Salta menù
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Musica in Mostra Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"