Collezionare De André. Il libro più completo sul cantautore genovese

49.00

Disponibile

Descrizione

Non a caso, all’epoca delle sue prime emissioni discografiche, qualche critico lo descrisse come “il cantautore da salotto”, questo perché alcune, o forse molte, delle sue canzoni, dovevano essere ascoltate da un pubblico adulto. Il testamento, Bocca di rosa, Via del Campo, La città vecchia, la stessa Canzone di Marinella tra le righe si interpreta l’omicidio di una prostituta poi assassinata e gettata nel lago, tanto per citarne alcune, non erano proprio canzoni “per tutti”. Allo stesso modo però il cantautore regalava all’allora ristretto suo pubblico “gemme” altrettanto preziose come La canzone dell’amore perduto, Amore che vieni, amore che vai o Per i tuoi larghi occhi.
Il percorso discografico di Fabrizio (ad inizio carriera firmava così la sua produzione) non è stato dei più facili. Al contrario della gran parte dei suoi colleghi cantautori, molti dei quali spronati da Nanni Ricordi, di lui si occupò la piccola etichetta Karim, fondata da diversi personaggi che gravitavano in ambito perlopiù musicale con la guida di Gaetano Pulvirenti, con esperienza alla RCA Italiana. La Karim nacque nel 1961 per chiudere i battenti solo cinque anni dopo per fallimento. De André l’artista di maggior prestigio non era stato ancora capito dal grosso pubblico e per questo la sua produzione non si rivelò molto felice dal punto di vista commerciale.
Ricordo personalmente che dopo il fallimento dell’etichetta i dischi di Fabrizio, così come quelli delle etichette consociate quali la Ariel (Michele Lacerenza e varie colonne sonore di film che per due anni, ’64 e ’65, ebbe come direttore artistico Piero Ciampi) e la Roman Record Company, si potevano trovare sulle bancarelle del famoso mercato domenicale di Porta Portese, a Roma, in cestoni anonimi venduti a poche lire.
Oggi, paradossalmente, un suo qualsiasi disco a 45 giri, così come gli album, su etichetta Karim (ne fece parte anche un esordiente Orietta Berti con due soli singoli prodotti da Giorgio Calabrese) vengono acquistati dai fan-collezionisti a prezzi altissimi. Ora, Claudio Sassi e Walter Pistarini, sicuramente i più qualificati collezionisti, nonché estimatori del grande cantautore ligure, si sono avventurati in un progetto a dir poco titanico: un libro nel quale Fabrizio De André è proposto in tutte le sue forme artistiche, dai dischi riproposti singolarmente in ogni aspetto visivo ad un nutrito memorabilia, tra spartiti musicali, manifesti, locandine dei tour e tanto altro.
Del resto, il “poeta” genovese questo libro lo meritava.

Dalla prefazione di Fernando Fratarcangeli, RaroPiù

Informazioni aggiuntive

Peso 2300 g
Dimensioni 21 × 29.7 × 5 cm
X