Musica in Mostra

Collezioni discografiche, libri e mostre itineranti sulla musica leggera italiana

Totale: 0.00

CONTATTACI per richiedere un preventivo.

Il disco in vinile è un oggetto d’arte. La musica lo è da sempre.
La copertina di un disco non è soltanto la busta che contiene il vinile ma rappresenta la geniale rappresentazione artistica del suo illustratore. Con le copertina, infatti, si anticipa al pubblico l’idea sviluppata dall’artista all’interno del disco; con il passare del tempo questi delicati oggetti che raccolgono il vinile sono stati oggetto di critiche, premi e riconoscimenti.

Attraverso percorsi strutturati e centinaia di copertine di dischi in vinile raccontiamo la storia musicale italiana, in un viaggio emozionante, a tratti divertente, che ha accompagnato la vita di ognuno di noi.
Le visite guidate (scritte e condotte da Daniele Sgherri e Federico Pieri) accompagneranno il visitatore in un percorso interattivo fatto di storie, aneddoti, curiosità e, per chi ne fa richiesta, anche tanta musica dal vivo.
Alle mostre è infatti possibile affiancare un concerto di circa due ore di musica dal vivo, arricchito da tante storie inedite sulle canzoni e sugli artisti, che concluderà il nostro viaggio in un susseguirsi di emozioni da cantare e vivere insieme.

Gli allestimenti al momento realizzati spaziano dalle mostre monografiche su un artista alle principali manifestazioni canore italiane, dalla storia delle principali etichette discografiche nazionali alle rassegne tematiche su argomenti richiesti direttamente dal committente.

Tra gli eventi realizzati e disponibili ricordiamo la mostra dedicata a Lucio Battisti (Lucio Battisti Collection), Mogol (Mogol, musica e parole), Carlo Donida Labati (Carlo Donida. Al di là della musica), Mia Martini (Mia Martini. Tutto il suo universo), Fabrizio De André (Faber e la scuola genovese).
Particolare interesse hanno anche le mostre dedicate alle principali manifestazioni canore italiane come quella sul Festival di Sanremo (Sanremo a 45 giri) – disponibile anche suddivisa per decenni -, Un Disco per l’Estate (Le estati degli anni ’60 e i tormentoni), il Cantagiro (Il Cantagiro. In fuga sulle sette note) e Una Canzone per la Vostra Squadra (Tutto il calcio cantato… minuto per minuto).
Realizziamo anche mostre tematiche dove i “protagonisti” possono essere i temi più disparati, anche su richiesta, come i Cantautori, i Complessi Beat, le Donne italiane, ecc. Naturalmente è possibile scegliere anche un tema per una ricorrenza specifica (una data, una celebrazione, un evento specifico, ecc.) e su questo realizziamo per voi una mostra unica ed inimitabile.

INFORMAZIONI UTILI PER L’ORGANIZZAZIONE

Per poter ospitare una delle nostre mostre itineranti è indispensabile seguire, nel modo più attento possibile, le seguenti indicazioni:

  1. E’ indispensabile arrivare con i nostri mezzi nel posto più vicino alla sala espositiva in modo da poter effettuare le operazioni di carico/scarico del materiale nel modo più agevole possibile.
  2. Se la sala destinata all’esposizione è collocata in una zona della città a traffico limitato, o comunque in una zona pedonale, è necessario, da parte dell’Organizzatore, fornire tutti i documenti e le autorizzazioni necessarie per poter accedere alla sala mostre con almeno uno dei nostri mezzi.
  3. La mostra potrà essera allestita in una o più stanze che dovranno essere sgombre da mobili, sedie o oggetti vari e, soprattutto, pulite.
  4. Per l’allestimento forniamo tutto noi: strutture in alluminio per sostenere i pannelli, impianto audio e musica a tema. Nulla verrà appeso alle pareti ma si utilizzerà solamente il materiale da noi fornito. Questo ci permette di allestire senza problemi anche in sale storiche con pareti affrescate senza arrecare alcun danno a cose e/o persone.
  5. L’allestimento verrà eseguito da due incaricati di Musica in Mostra e durante questa fase la sala destinata all’esposizione dovrà rimanere chiusa al pubblico per non creare situazioni di intralcio e/o rallentamenti.
  6. Dovrà essere messa a disposizione dei curatori una stanza (magazzino/ripostiglio) chiudibile a chiave nella quale poter riporre l’eventuale materiale in esubero, i contenitori, le attrezzature, ecc. che rimarranno sul posto per tutto il periodo della mostra.
  7. E’ auspicabile una conferenza stampa/presentazione inaugurale per introdurre agli ospiti e alla stampa il tema e le caratteristiche della mostra allestita.
  8. Il numero di visite guidate (musicali e non) dovrà essere concordato al momento della richiesta della mostra.
  9. Dovrà essere previsto vitto e alloggio per i curatori della mostra (due persone) per tutto il periodo riservato all’allestimento e alla permanenza in loco degli incaricati.
  10. Ogni mostra necessita di 3/5 ore di lavoro per il suo allestimento. E’ necessario dunque valutare anticipatamente questi tempi in modo da lavorare con tutta calma e risolvere eventuali problematiche inaspettate.

X